Programma Corso di Formazione 54 ore
MODULO I
Profili Normativi
Normativa nazionale, comunitaria e internazionale in materia di mediazione e conciliazione: Il Decreto legislativo 4 marzo 2010, n.28 così come modificato dal decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, c.d. “Decreto del fare” che, all’art. 84 reintroduce l’obbligatorietà della mediazione civile e commerciale. I decreti ministeriali e gli aspetti pratici del procedimento con riferimento al D.M. n. 180/2010 e al D.M. n. 145/2011. La Direttiva europea 2008/52/CE relativa a determinati aspetti della mediazione in materia civile e commerciale. Organismi pubblici e privati. Avvio della procedura: la redazione dell’istanza di mediazione. Nomina del mediatore e sede dell’incontro. Tariffe degli organismi e criteri adottati. Normativa sul credito di imposta e sulle agevolazioni fiscali.
Rapporti tra processo e mediazione: La mediazione delegata dal giudice. Effetti della domanda di mediazione sulla prescrizione e decadenza. Riservatezza. Efficacia e operatività delle clausole contrattuali di mediazione e conciliazione. Modelli di clausole. Scelta e redazione della clausola più appropriata.
La procedura di mediazione: Forma, contenuto, efficacia della domanda di mediazione e dell’accordo di conciliazione. Il verbale. Gli effetti in caso di insuccesso della mediazione: il verbale di mancata conciliazione o di mancata partecipazione. Accordo e verbale: valenza giuridica ed omologazione. La valutazione del giudice nell’eventuale successivo giudizio: il cd principio dell’inversione dell’onere della soccombenza.
Nel corso del modulo: Discussione di casi per apprendere rapidamente le principali tecniche e strategie per il successo della mediazione, ed esercitazioni guidate sulle modalità di redazione dei verbali.
MODULO II
Principi e tecniche di mediazione
-
Panorama ADR: Dalla logica win/lose alla logica win/win. Introduzione al mondo ADR. La Mediazione nel sistema giustizia come strumento di gestione dei conflitti. Scegliere la procedura più funzionale in base alla natura della controversia e delle parti. La mediazione e il ruolo del mediatore: compiti e responsabilità.
-
Etica e responsabilità del mediatore: Etica e deontologia del mediatore. Compiti, responsabilità e caratteristiche del mediatore. Il Codice europeo di condotta per i mediatori.
-
Conflitto e comunicazione: Il conflitto: riconoscere i diversi tipi di conflitto. Tecniche di comunicazione. Tecniche di gestione e risoluzione del conflitto.
-
Mediazione e Negoziazione. Tecniche base per il mediatore. Il Mediatore efficace. Separare gli “interessi” dalle “posizioni”. L’ “allargamento della torta negoziale”. Generare opzioni e soluzioni alternative: la tecnica del brainstorming.
-
Nel corso del modulo: Esercitazione pratica, simulazioni.
MODULO III
Le fasi della mediazione
-
Preparazione e sessione congiunta Fase 1: Basi della procedura: La domanda di mediazione: forma, contenuto ed effetti. La preparazione della mediazione: contatti e incontri preliminari. Accoglienza e Consenso. I soggetti interessati all’esito della mediazione. Richiedere informazioni scritte e verbali. Aspetti logistici e procedurali.
-
Fase 2: Avvio del negoziato tra le parti: Accogliere e predisporre adeguatamente le parti.
Presentazione e discorso introduttivo del mediatore. Il punto di vista delle parti. Il controllo della procedura. Individuazione dei problemi da affrontare e delle priorità.
-
Sessioni private e chiusura della mediazione.
-
Fase 3: Gestione dei colloqui riservati: Sessioni iniziali. Accoglienza e Consenso. Individuare i reali ostacoli all’accordo. Sessioni successive. Il valore del possibile accordo, valutazione dei costi e tempi della lite. Metodi per superare l’empasse. La “proposta del mediatore” e la posizione delle parti.
-
Fase 4: Il consolidamento dell’accordo: natura dell’accordo, contratto e verbali. Redazione dei verbali. Affrontare la possibilità di un mancato accordo.
-
Nel corso del modulo: Approfondimento del modello a 4 fasi della procedura di mediazione attraverso esempi pratici, casi reali ed esercitazioni finalizzate ad una verifica delle dinamiche in atto e delle tecniche utilizzate.
MODULO IV
Tecniche avanzate di mediazione
-
Procedure facilitative di mediazione e negoziazione: Barriere e ostacoli, anche psicologici, al raggiungimento di un accordo mediato. Ascolto attivo e comunicazione non verbale. Metodologia delle procedure facilitative di mediazione e negoziazione. Tecniche e strategie per superare l’empasse. Tecniche di gestione delle conversazioni difficili.
-
Aspetti particolari della mediazione: Il ruolo, compiti e responsabilità del mediatore, dell’organismo e degli avvocati. La mediazione demandata dal giudice. Simulazioni e casi.
-
Nel corso del modulo: Esempi pratici e role playing per apprendere e sperimentare le principali tecniche per il successo della mediazione ed esercitazioni guidate sulle modalità di gestione della procedura. Simulazioni, role playing e discussione di casi.
VALUTAZIONE FINALE (4 ore)
La valutazione dei partecipanti è volta ad accertare l’acquisizione delle conoscenze, pratiche e teoriche, richieste al mediatore nell’esercizio della funzione che sarà chiamato a svolgere. La fase di verifica e valutazione finale si articola in simulazioni, role playing e test con quesiti a risposta multipla e/o a risposta aperta.